Il contratto di noleggio è un contratto atipico, cioè non espressamente regolato dal Codice Civile, con cui una parte (noleggiatore) mette a disposizione e conferisce in godimento un bene mobile ad un’altra parte (noleggiante), la quale se ne serve per un periodo di tempo determinato, verso il pagamento di un corrispettivo.
Il contratto di noleggio è estremamente favorevole al noleggiatore in quanto gli permette di utilizzare un bene mobile senza acquisire diverse responsabilità correlate, tra cui il buon funzionamento del bene, le manutenzioni ordinarie e il rischio di furto del bene stesso. In particolare, i contratti di noleggio non si limitano alla concessione in utilizzo di un bene ma, al contrario, associano alla consegna del bene una serie di servizi accessori che determinano di fatto una trasformazione del contratto da locazione di beni a contratto di servizi vero e proprio. Infatti, i servizi accessori al noleggio del bene ne fanno una delle parti più apprezzate dal noleggiatore che, a fronte del ricevimento in uso del bene, avrà anche la sicurezza della gestione in funzione del bene. In alcuni casi il contratto di noleggio prevede anche il cambio di materiali di consumo e i costi di messa in opera e di formazione del personale all’utilizzo del bene strumentale. Sebbene il costo del bene rimanga centrale nella costruzione di questi contratti è sempre più diffusa l’inclusione di costi necessari per il godimento del bene nel tempo.
Questa premessa per comprendere come ci sia un netto allontanamento dal contratto di locazione che comprende sia beni mobili che immobili, ma che soprattutto, è teso solo al “prestito” in godimento del bene oggetto del contratto senza aggiunta di servizi accessori.
L’utilizzo di questa formula per l’acquisizione di strumenti di lavoro per le imprese è in rapida diffusione in quanto riduce sensibilmente i costi di investimento delle aziende, tra cui i costi finanziari per ottenere le fonti necessarie per l’acquisto dei beni. Ma soprattutto oggi, è ritenuto più importante avere un bene strumentale in godimento, piuttosto che essere il proprietario con i rischi conseguenti di manutenzione, protezione da furti ecc.
In molti casi poi, l’obsolescenza del bene avviene in pochi anni e quindi diventa più importante la rapida sostituzione con beni nuovi senza doversi occupare della dismissione dei beni vecchi. Il noleggio operativo diventa la soluzione ottimale per avere sempre strumenti di lavoro avanzati, adeguati e in buono stato.
Per ultimo sono da segnalare i vantaggi in termini fiscali e finanziari. Il canone di noleggio ha una deducibilità maggiore rispetto al leasing o ai finanziamenti in quanto non comprende nessuna quota di interesse. Inoltre, il noleggio, non essendo un contratto finanziario non è visibile in centrale rischi e quindi non configura per l’azienda noleggiatrice un finanziamento o un ricorso al credito di terzi, ma un semplice fornitore di servizi.
Rentalix, impresa in piena espansione cerca collaborazioni e figure professionali da inserire nel proprio staff.
Cerchiamo persone propense a crescere e a seguire i nostri programmi di formazione indispensabili per avere una carriera soddisfacente e per fornire il migliore servizio ai nostri clienti.
Non abbiamo preclusioni di età , sesso e nazionalità , purché in possesso delle autorizzazioni di legge per lavorare in Italia e un abbigliamento consono all’attività da esercitare.
Se pensi di avere il profilo adatto scrivici alla seguente mail: